Solitamente chi pensa alla Puglia immagina le sue bellezze naturali, ma questa regione è anche ricca di notevoli punti di interesse storico e artistico.
Il simbolo della città di Brindisi, città del Salento, sono le due Colonne Romane del II secolo d.C che in antichità fungevano da segnale portuale per i naviganti: i resi delle colonne arrivano fino ad un altezza di 19 metri.
Bellissimo patrimonio dell’umanità è Castel del Monte, situato sul colle della Murgia nel territorio di Andria. La struttura del castello, risalente alla prima metà del Duecento e commissionata dal noto personaggio storico Federico II di Svevia, è di grande equilibrio.
La Cattedrale romanico-pugliese di Barletta,dedicata a S.Maria Maggiore, risale alla prima metà del XII secolo: al’interno è da ammirare il pregevole e prezioso mosaico pavimentale dell’area absidale.
La Cattedrale di Trani è un magnifico esempio di arte romanico-pugliese e situata nella piazza principale, è il simbolo della città di Trani.
A Lucera è da ammirare la Fortezza Svevo-Angioina. Situata sul colle di Montalbano, la fortezza conobbe grazie a Federico II un epoca di grande gloria. All’interno non vi sono solamente reperti di epoca duecentesca, ma anche di epoche precedenti: la grotta neolitica, resti di epoca romana e angioina, e resti di una chiesa originariamente dedicata a San Francesco.
Di grande importanza storica nella città di Troia, in provincia di Foggia, sono conservati i tre rotoli della liturgia beneventana (XI e XII secolo): gli Exultet di Troja
Nella Terra d’Otranto sono presenti antichi villaggi costituiti con Furni (molto simili ai celebri Trulli), tipica costruzione presente anche nella famosa località di Alberobello, denominata la capitale dei Trulli.
Simbolo di Gallipoli è l’antichissima Fontana Greca, la più antica fontana in tutta Italia. La fontana risale al III secolo a.C.. Su una delle due facciate sono rappresentate le metamorfosi delle mitologiche Dirce, Salmace e Biblide.
La spiaggia di Rodi Garganico
Sul lungo litorale di Rodi Garganico si possono praticare diversi sport. Non mancano le occasioni di divertimento e relax. La spiaggia è caratterizzata da un alternarsi di bellissime calette e di lunghe spiagge sabbiose. La spiaggia di Rodi Garganico è ideale per le famiglie con bambini, grazie ai fondali bassi e sabbiosi, e ai diversi servizi dedicati ai più piccoli.
La costa di Mattinata
Le spiagge di Mattinata si raggiungono difficilmente, ma si può arrivare attraverso il mare: una volta raggiunte si apre uno scenario meraviglioso, fatto di acque limpidissime e da calette quasi deserte.
Polignano a Mare
Polignano a Mare è una ridente località pugliese, dove si trovano acque limpidissime e una scogliera ricca di calette e piccole spiagge stupende. Il paesaggio di Polignano a Mare è pittoresco e affascinante, e nel passato è stato di ispirazione per molti artisti.
Le spiagge di Ostuni
Le spiagge di Ostuni possono essere lunghe e sabbiose, ricoperte dalla tipica vegetazione della macchia mediterranea, oppure caratterizzate da una successione di piccole calette circondate da scogli.
Marina di Ginosa
Il mare di Ginosa si caratterizza da acque limpidissime e da spiagge bianche, larghe e sabbiose. Per chi viene a Ginosa troverà molte occasioni per i divertimento come serate in discoteca e altre attività di intrattenimento sulle spiagge.